Scritti di Giovanni Vailati
Quando la morte lo coglie, Giovanni Vailati, pur non avendo mai dato alle stampe un “libro”, una monografia in cui affrontasse in modo sistematico un autore o un tema di ampio respiro, ha disseminato, in diversi periodici, una grande quantità di più o meno brevi contributi su di una grandissima varietà di temi.
Quando la morte lo coglie, Giovanni Vailati, pur non avendo mai dato alle stampe un “libro”, una monografia in cui affrontasse in modo sistematico un autore o un tema di ampio respiro, ha disseminato, in diversi periodici, una grande quantità di più o meno brevi contributi su di una grandissima varietà di temi.
Dai primissimi scritti matematici e logici, negli anni il suo intervento pubblico si va soffermando, infatti, su problemi filosofici, economici, politici, storiografici e pedagogici, apportando sempre al dibattito internazionale (scrive su «Mind», «The Monist», «Revue de métaphysique et de morale», «Archiv für die Geschichte der Naturwissenschaften und der Technik»), un punto di vista, allo stesso tempo, ponderato e incisivo. La prosa sobria e misurata, eredità della formazione logico-matematica, se per un versante ha nella chiarezza la sua cifra peculiare, dall’altro, proprio per l’esplicitazione di tutti i passaggi argomentativi – avente il duplice scopo di non introdurre indebite conclusioni e di non lasciare spazio all’equivoco o all’incomprensione concettuale attraverso l’ambiguità linguistica –, richiede al lettore un livello di attenzione costante e una capacità astrattiva in perenne esercizio.
Sempre dosato nel prendere posizione e animato da un amore per il dibattito – retaggio degli studi classici –, che mai giunge a una vis polemica sopra le righe, il suo argomentare costituisce un formidabile cuneo per penetrare nelle debolezze della riflessione altrui, visto il tono, di rado accigliato, dei suoi scritti e la loro disarmante lucidità. Un carattere questo che si riscontra anche nelle recensioni: abituati oggi a una prassi che ha forse appiattito il valore di questa forma di intervento, dove spesso, accanto all’apprezzamento e alla critica, poco o nullo spazio hanno la valutazione comparata e un’ulteriore riflessione originale, si resta in qualche modo stupiti dalla conformazione saggistica di certe analisi d’opere.
Scorrendo la seguente bibliografia, ci si potrà rendere conto di quanto vasto e variegato fosse il campo di interessi di Vailati e di come, del pari, i suoi interventi abbiano trovato collocazione in riviste di diversa natura (popolari, divulgative, scientifiche) e orientamento.
L’elenco, in ordine cronologico, riporta solo gli scritti licenziati da Vailati [1891-1909], anche se usciti dopo la sua morte. Per quanto dato alle stampe in tempi successivi, sia esso un saggio, una recensione oppure uno scambio di lettere, si rimanda alla Bibliografia critica. Per quei contributi che videro una o più riedizioni sorvegliate dall’autore, si è data indicazione di seguito alla pubblicazione interessata.
1891
Un teorema di logica matematica, «Rivista di matematica», I.
Le proprietà fondamentali delle operazioni della logica deduttiva studiate dal punto di vista d’una teoria generale delle operazioni, «Rivista di matematica», I.
1892
Sui principi fondamentali della geometria della retta, «Rivista di matematica», II.
Dipendenza fra le proprietà delle relazioni, «Rivista di matematica», II.
1893
Recensione di A. Nagy, Principi di logica esposti secondo le teorie moderne, Loescher, Torino 1891, «Rivista di matematica», III.
Note alle formule di logica, «Rivista di matematica», III.
1894
Recensione di Catalogue of the University of Texas for 1893-94, «Rivista di matematica», IV.
Recensione di C. Burali-Forti, Logica matematica, Hoepli, Milano 1894, «Rivista di matematica», IV.
1895
Sulle relazioni di posizione tra punti d’una linea chiusa, «Rivista di matematica», V.
Sulle proprietà caratteristiche della varietà a una dimensione, «Rivista di matematica», V.
1896
Recensione di E. Perez, El cultivo de la matematica y la forma deductiva de la inferencia, «Memorias y Revistas de la Sociedad cientifica “Antonio Alzate”», t. VIII, «Rivista di matematica», VI.
Recensione di B. Kidd, Social Evolution, London 1895, «Riforma sociale», V.
Recensione di E. Mach, Populär-wissenschaftliche Vorlesungen, Barth, Leipzig 1896, «Rivista sperimentale di freniatria», XXII.
Civiltà e nevropatia, «Rivista di politica, lettere e scienze sociali», 30 maggio.
Recensione di G.M. Saragat, Ugo Foscolo e Q. Orazio Fiacco, Hoepli, Milano 1896, «Gazzetta del popolo della domenica», Torino, 19 luglio.
La telepatia al Congresso psicologico di Monaco, «La Patria», Torino, 17-18 agosto.
La discussione sulla telepatia al III Congresso internazionale di psicologia, «Rivista di studi psichici», II, settembre.
La telepatia, «La Provincia di Brescia», 21 ottobre.
Recensione di E. MACH, Populdr-Wissenschaftliche Vorlesungen, «Rivista di studi psichici», II, novembre.
1897
Sull’importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze, Prolusione a un Corso sulla Storia della meccanica, letta il 4 dicembre 1896 nell’Università di Torino, Roux e Frassati, Torino.
Del concetto di centro di gravità nella statica di Archimede, «Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino», XXXII, Clausen, Torino.
Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone d’Alessandria, «Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino», XXXI, Clausen, Torino.
Recensione di R. Pictet, Étude critique du matérialisme et du spiritualisme par la physique expérimentale, Georg & C., Genève 1896, «Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Philosophie», XXI, luglio.
Recensione di R. Pictet, Étude critique du matérialisme et du spiritualisme par la physique expérimentale, cit., «Rivista di studi psichici», III, settembre.
Il pensiero di Crookes sulle ricerche psichiche, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XVIII.
Di una dimostrazione del principio della leva, attribuita ad Euclide, «Bolletino di storia e bibliografia matematica», supplemento al «Giornale di matematiche», XXXV, novembre-dicembre.
1898
Il metodo deduttivo come strumento di ricerca, Lettura d’introduzione al corso sulla Storia della meccanica, tenuto all’Università di Torino, l’anno 1897-98, Roux-Frassati, Torino.
{La méthode deductive comme instrument de recherche, «Revue de métaphysique et de morale», VI, novembre 1898}
Recensione di A. Dumont, Natalité et démocratie, Schleicher, Paris 1898, «Archivio di psichiatria», XIX.
Recensione di J. Hontheim S.J., Der Logische Algorithmus in seinem Wesen, in seiner Anwendung und seiner philosophischen Bedeutung, «Revue de mathématiques», Torino, VI, gennaio.
Fisonomie criminali ed Aristotele, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Recensione di C. Baudi di Vesme, Storia dello spiritismo, Roux-Frassati, Torino 1897, «Rivista di studi psichici», IV, gennaio.
Le speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi, «Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino», XXXIII, Causen, Torino.
Recensione di G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimosesto, Paravia, Torino 1897,« Il Nuovo Risorgimento», VIII.
A proposito dell’ipotesi telepatica e dell’ipotesi spiritica, «Rivista di studi psichici», IV, luglio.
Recensione di G. Sotti, Lo spiritismo e i nuovi studi psichici, Libreria G. Conti, Bergamo 1898, «Rivista di studi psichici», IV, luglio.
Programma di un corso libero sulla Storia della meccanica, «Bollettìno di bibliografia e storia delle scienze matematiche», I, luglio-agosto-settembre.
Recensione di G. Schiaparelli, Studio comparativo tra le forme organiche naturali e le forme geometriche pure, Hoepli, Milano 1898, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Recensione di C. Guastella, Saggi sulla teoria della conoscenza, Sandron, Palermo 1898, «Il Nuovo Risorgimento», VIII, settembre-ottobre.
Recensione di M. J. Monrad, Die menschliche Willensfreiheit und das Böse, Jamasen, Leipzig 1898, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Recensione di A. Pappalardo, Spiritismo, Hoepli, Milano 1898, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Recensione di G. Scotti, Lo spiritismo e i nuovi studi psichici, Libreria C. Conti, Bergamo 1898, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Recensione di L . von Schröder, Buddhismus und Christenthum, was sie gemeinhaben und was sie unterscheidet, Kluge, Reval 1898, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XIX.
Traduzione di G. Sorel, La necessità e il fatalismo nel marxismo, «La Riforma sociale», VI.
1899
Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, Prolusione al corso libero di Storia della meccanica, letta il 12 dicembre 1898 all’Università di Torino, Bocca, Torino 1899.
La logique mathématique et sa nouvelle phase de déyeloppement dans les écrits de M. J. Peano, «Revue de métaphysique et de morale», VII, gennaio
Recensione di D. Mobac, Genio, scienza, arte e il positivismo di Max Nordau, Streglio, Torino 1899, «Rivista di studi psichici», V, marzo.
Recensione di B. Riemann, Oeuvres mathématiques, traduites par L. Laugel, avec une préface de M. Hermite et un discours de M. Felix Klein, Gauthier-Villars et fils, Paris 1898, «Bollettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche», II, gennaio-marzo.
Recensione di L. M. Billia, Sulle dottrine psicofisiche di Platone, «Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena», 1899, «Rivista di studi psichici», V, giugno-luglio.
Recensione di C. Trivero, Classificazione delle scienze, Hoepli, Milano 1899, «Rivista italiana di sociologia», III, luglio.
Recensione di P. Rossi, L’animo della folla, Riccio, Cosenza 1898, «Rivista di scienze biologiche», I, luglio.
Recensione di K. B. R. Aars, Ueber die Beziehung zwischen apriorischem Causalgesetz und der Thatsache der Reizhöhe, «Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane», XIX, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XX.
G. George. Esistono delinquenti nati?, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale», XX.
Recensione di C. Laisant, La mathématique: philosophie, enseignement, Carré et Maud, Paris 1898, «Il Nuovo Risorgimento», IX, agosto.
Recensione di A. Bersano, Pazzia, genio e delinquenza nella filosofia platonica, Loescher, Torino 1899, «Rivista di scienze biologiche», I, ottobre.
Recensione di W. James, The Will to Belive and other Essays in popular Philosophy, Longmans Green e Co, New York, 1897, «Rivista sperimentale di freniatria», XXV.
Recensione di W. James, The Will to Belive and other Essays in popular Philosophy, cit., «Rivista italiana di sociologia», III, novembre-dicembre.
Recensione di C. Guastella, Saggi sulla teoria della conoscenza, Sandron, Palermo 1898, «Rivista di studi psichici», V, novembre-dicembre.
Recensione di W. James, Principii di psicologia, trad. it. di G. C. Ferrari, Società editrice libraria, Milano 1900, «Rivista di studi psichici», V, novembre-dicembre.
1900
Recensione di W. James, The Will to Believe and other Essays in popular Philosophy, «Rivista filosofica», II.
Recensione a J. P. Durand de Gros, Aperçus de taxionomie générale, Alcan, Paris 1899, «Rivista di scienze biologiche», II, gennaio-febbraio.
Recensione di F. Paulsen, Einleitung in die Philosophie, W. Hertz, Berlin 1899, «Rivista di flosofia, pedagogia e scienze affini», I, febbraio.
Recensione di W. James, Principii di Psicologia, cit., «Rivista di scienze biologiche», II, marzo.
Recensione di L. De Vincolis, La riforma della scuola classica davanti alla scienza e alla civiltà, Tip. Garramone e Marchesiello, Potenza 1899, «Rivista di sociologia», IV, marzo.
Recensione di J. P. Durand De Gros, Nouvelles recherches sur l’esthétique et la morale, Alcan, Paris 1900, «Rivista di studi psichici», VI, marzo-aprile.
Recensione di A. Groppali, La dottrina del piacere in Platone ed Aristotele, Memoria letta all’Istituto lombardo di scienze e lettere, Bernardoni, Milano 1900, «Rivista italiana di sociologia», IV, maggio-giugno.
Recensione di W. Lutoslavski, Seelenmacht. Abriss einer zeitgemässen Weltanschauung, Engelmann, Leipzig 1899, «Rivista di scienze biologiche», II, giugno-luglio.
Recensione di C. Trivero, La teoria dei bisogni, Bocca, Torino 1900, «Rivista di scienze biologiche», II, giugno-luglio.
Recensione di I. Petrone, I limiti del determinismo scientifico, Vincenzi, Modena 1900, «Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini», I, giugno-luglio.
Recensione di C. Royer, La constitution du monde, Reinwald, Paris 1900, «Rivista italiana di sociologia», IV, luglio-agosto.
Recensione di A. Bersano, Per la storia della teoria sui rapporti tra genio e pazzia, «Archivio di psichiatria», XXI, 1900, «Rivista di scienze biologiche», II, agosto.
Recensione di I. Petzoldt, Einführung in die Philosophie der reinen Erfahrung, Teubner, Leipzig 1900, «Rivista filosofica», II, settembre-ottobre.
Recensione di W. Lutoslavski, Seelenmacht, cit., «Rivista di studi psichici», VI, settembre-ottobre.
Recensione di U. Tombesi, L’industria cotoniera italiana alla fine del secolo XIX, «Rivista italiana di sociologia», IV, novembre-dicembre.
Recensione di P. Tannery, Pseudonymes antiques, «Revue des études grecques», X, giugno 1897; Id., Sur Héraclide du Pont, ivi; Id., Ecphante de Syracuse, «Archiv für Geschichte der Philosophie», XI, «Janus» (Harlem), V, 15-31 dicembre 1900.
Traduzione di F. B. Meyer, Un tempio sacro!, prefazione di L. Lopresti, tip. Jalla, Firenze.
1901
Des difficultés qui s’opposent à une classification rationnelle des sciences, Comunicazione al Congresso di filosofia di Parigi (1900), «Bibliothèque du Congrès international de Philosophie», III, Paris.
Sulla portata logica della classificazione dei fatti mentali proposta dal prof. Franz Brentano, «Rivista filosofica», III.
{La classification des états de conscience proposée par le Prof. F. Brentano et ses applications à l’analyse psychologique des jugements, in Comptes rendus des séances du IVe Congrès International de Psychologie (Paris 1900), Alcan, Paris 1901}
Recensione di G. Salvadueber die beziehungori, Herbert Spencer e l’opera sua, Lumachi, Firenze 1900, «Rivista italiana di sociologia», V.
Recensione di M. Begey, Del lavoro manuale educativo, Paravia, Torino 1900, «Rivista di biologia generale», III, gennaio-febbraio.
Recensione di E. Mach, Analyse der Empinduungen un das Verhältnis des Physischen zum Psychischen, Fischer, Jena 1900, «Rivista di biologia generale», III, gennaio-febbraio.
Recensione di L. Stein, An der Wende des Jahrhunderts, Versuch einer Kulturphilosophie, Mohr, Freiburg 1899, «Rivista filosofica», III, marzo-aprile.
Recensione di J. Pikler, J. Somlò, Der Ursprung des Totemismus, Poffmann, Berlin 1900, «Rivista di biologia generale», V, aprile-maggio.
Recensione di J. P. Durand De Gros, Variétés philosophiques, Paris, Alcan 1901, «Rivista di biologia generale», III, aprile-maggio.
Recensione di A,, Groppali, I caratteri differenziali della morale e del diritto secondo la scuola positiva inglese, F.lli Drucker, Verona 1901, «Rivista italiana di sociologia», V, giugno.
Recensione di V. E. Juvalta, Prolegomeni a una morale distinta dalla metafisica, Bizzoni, Pavia 1901, «Rivista italiana di sociologia», V, giugno.
Recensione di P. Visani-Scozzi, La medianica, «Révue des études psychiques», 2a Serie, I, giugno-luglio.
Recensione di Heronis Alexandrini, Opera quae supersunt omnia, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», IV, luglio-settembre.
Recensione di U. Tombesi, Le condizioni dell’industria laniera italiana e le sue attuali condizioni, Federici, Pesaro 1902, «Rivista italiana di sociologia», V, settembre-dicembre.
Recensione di Teofrasto, La storia delle piante, volgarizzata ed annotata da Filippo Ferri Mancini, Loescher, Roma 1901, «Bollettino di filologia classica», VIII, ottobre.
Recensione di E. Dumontel, Contributo alle ricerche di Woolhouse e di Makehan, Tip. degli Operai, Milano 1901, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», IV, ottobre-dicembre.
Recensione di L. Couturat, La logique de Leibniz d’après des documents inédits, Alcan, Paris 1901, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», IV, ottobre-dicembre.
Recensione di L. Couturat, La logique de Leibniz d’après des documents inédits, cit., «Rivista di matematica», XI.
Recensione di B. Varisco, Scienza e opinioni, Società editrice Dante Alighieri, Roma 1901, «Rivista filosofica», III, novembre-dicembre.
1902
Di un modo di riattaccare la teoria delle proporzioni fra segmenti a quella dell’equivalenza, Atti del II Congresso degli insegnanti di matematica delle scuole secondarie, (Livorno 17-22 agosto 1901), Tip. Giusti, Livorno.
A proposito d’un recente tentativo di basare la teoria delle proporzioni sul teorema di Pascal relativo all’esagono inscritto in una conica, «Il Bollettino di matematica», I, gennaio-febbraio.
Recensione di G. Cargnelli, Giacomo Leopardi, novello Epicuro, Stab. Era Nuova, Palermo 1901, «Rivista popolare di politica, lettere e scienze», VIII, 15 febbraio.
Recensione di J. Thirion S.J., L’ évolution de l’astronomie chez les Grecs, G. Villars, Paris 1901, «Bollettino di filologia classica», VIII, febbraio.
Recensione di W. James, Principii di psicologia, cit., «La Riforma sociale», IX.
Recensione di V. Volterra, Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali, Garagnani, Bologna 1901, «Rivista italiana di sociologia», VI, febbraio.
Recensione di V. Henry, Le langage martien, Raisonneuve, Paris 1901, «Revue des études psychiques», 2a Serie, II, marzo-aprile.
Scienza e filosofia, «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali», VIII, 15 aprile.
Recensione di M. Calderoni, I postulati della scienza positiva e il diritto penale, Stab. pei minori corrigendi, Firenze 1901, «Rivista italiana di sociologia», IV, marzo-giugno.
Recensione di A. Naville, Nouvelle classification des sciences, Alcan, Paris 1901, «Rivista di biologia generale», IV, luglio.
Un libro di economia popolare, «La Riforma sociale», IX. (Recensione di N. G. Pierson, Problemi fondamentali dell’economia e delle finanze, Roux e Viarengo, Torino 1901).
Recensione di L. Einaudi, Studi sugli effetti delle imposte, Bocca, Torino 1902, «Rivista italiana di sociologia», VI, settembre-dicembre.
Recensione di W. James, Principii di psicologia, cit., «La Riforma sociale», IX.
1903
Aggiunte alle Note storiche del Formulario, «Revue de mathématiques», VIII.
Recensione di G. Gallucci, Saggio di una introduzione alla filosofia delle matematiche, Tipografia dell’Omnibus, Caltanisetta 1902, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», V, gennaio-marzo.
Recensione di U. Tombesi, L’industria del ferro in Italia, Federici, Pesaro 1903, «Rivista italiana di sociologia», VII, gennaio-aprile.
Il Congresso internazionale di scienze storiche, «Il Bollettino di matematica», II, maggio.
Sull’applicabilità dei concetti di causa e di effetto nelle scienze storiche, «Rivista italiana di sociologia», VII, maggio-giugno.
{Ripubblicato in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma, 1903, Lincei, Roma, 1906}
I Sistemi socialisti, «Riforma sociale», X.
Recensione di G. Salvadori, Saggio di uno studio sui sentimenti morali, Lumachi, Firenze 1903, «Rivista italiana di sociologia», VII, luglio.
Di un’opera dimenticala del P. Gerolamo Saccheri, «Rivista filosofica», V, settembre-ottobre.
La teoria aristotelica della definizione, «Rivista di filosofia e scienze affini», V, novembre-dicembre.
1904
La dimostrazione del principio della leva data da Archimede nel libro primo sull’equilibrio delle figure piane, Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, aprile 1903), Accademia dei Lincei, Roma.
{Ripubblicato in «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», VII, aprile-giugno 1904}
Recensione di F. Enriques e U. Amaldi, Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, Zanichelli, Bologna 1903, «Bollettino di bibliografia estoria scienze matematiche», VII, gennaio-marzo.
Recensione di F. Orestano, Le idee fondamentali di Federico Nietzsche nel loro progressivo svolgimento, Reber, Palermo 1903, «Rivista italiana di sociologia», VII, marzo-giugno.
A proposito d’un passo del Teeteto e di una dimostrazione di Euclide, «Rivista di filosofia e scienze affini», VI, maggio-giugno.
{Sur une classe remarquable de raisonnements par réduction à l’absurde, «Revue de métaphysique et de morale», XII, settembre 1904}
La più recente definizione della matematica, «Leonardo», II, giugno 1904.
Recensione di L. A. Rostagno, Le idee pedagogiche nella filosofia cinica e specialmente in Antistene, Clausen, Torino 1904; A. Levi, Delitto e pena nel pensiero dei Greci, Bocca, Torino 1903, «Rivista italiana di sociologia», VIII, luglio-agosto.
Il secondo Congresso internazionale di filosofia. Sezioni di logica e di storia delle scienze, «Rivista filosofica», VI, settembre-ottobre.
Recensione di L. Couturat e L. Leau, Histoire de la langue universelle, Hachette, Paris 1904, «Rivista filosofica», VI, settembre-ottobre.
Relazione sul II Congresso di filosofia, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», VII, ottobre-dicembre.
1905
Intorno al significato della differenza tra gli assiomi ed i postulati nella geometria greca, Verhandlungen des III Internationalen Matematiker-Kongress (Heidelberg, 8-13 aug 1904), Teubner, Leipzig.
Rôle du paradoxe dans la philosophie, Comptes rendus du II Congrès International de philosophie (Genève 1904), Kundig, Genève.
Le rôle du paradoxe dans la philosophie, «Revue de philosophie», V, gennaio.
Scuole speciali per ragazzi dotati d’intelligenza eccezionale, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», I, gennaio-febbraio.
I tropi della logica, «Leonardo», III, febbraio.
{On material representations of deductive processes, «Journal of Philosophy, Psychology and Scientific Methods», IV, giugno 1906}
Sull’arte d’interrogare, «Leonardo», III, febbraio.
(Recensione di W. James, Gli ideali della vita, trad. di G.C. Ferrari, Bocca, Torino 1901)
Recensione di W. James, Humanism and Truth, «Mind», XIII, ottobre 1904; Id., A world of Pure Experience, «Journal of Philosophy», I, settembre-ottobre 1904; Id., The Thing and its relations, ivi; Id., The experience of Activity, «Psychological Review», XII, gennaio 1905; «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia», I, marzo-aprile.
Recensione di G. Torres, Willensfreiheit and wahre Freiheit, Reinhart, München 1904, «Rivista italiana di sociologia», IX, marzo-aprile.
La caccia alle antitesi, «Leonardo», III, aprile.
{The attack on distintions, «Journal of Philosophy, Psychology and Scientific Methods», IV, dicembre 1906}
Recensione di E. Bodrero, Il principio fondamentale del sistema di Empedocle, Loescher, Roma 1905, «Leonardo», III, aprile.
Recensione di C. Ranzoli, Dizionario di scienze filosofiche, Hoepli, Milano 1905, «Leonardo», III, aprile.
Recensione di P. Duhem, La théorie physique, «Revue de philosophie», V, aprile 1905, «Leonardo», III, aprile.
Recensione di W. James, The essence of Humanism, «The Journal of Philosophy, Psychology and Scientific Methods», II, marzo 1905, «Leonardo», III, aprile.
Gli psicologi a congresso, «Il Regno», II, maggio.
Recensione di G. Fraccaroli, La questione della scuola, Bocca, Torino 1905, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia», I, maggio-giugno.
L’influenza della matematica sulla teoria della conoscenza nella filosofia moderna, «Rivista filosofica», VII, maggio-giugno.
Sul carattere del contributo apportato da Leibniz allo sviluppo della logica formale, «Rivista di filosofia e scienze affini», VII, maggio-giugno.
La distinzione fra conoscere e volere, «Leonardo», III, giugno-agosto.
{Distinction entre conaissance et volonté, «Revue de Philosophie», V, giugno 1905; ripubblicato in Atti del V Congresso internazionale di psicologia: tenuto in Roma dal 26 al 30 Aprile 1905, Forzani e C., Roma 1905}
Recensione di H. Poincaré, Le valeur de la science, Flammarion, Paris 1905, «Leonardo», III, giugno-agosto.
Recensione di C. S. Peirce, What Pragmatism is, «The Monist», XVI, aprile 1905, «Leonardo», III, giugno-agosto.
Recensione di Th. Ribot, La logique des sentiments, Alcan, Paris 1905, «Rivista italiana di sociologia», IX, maggio-agosto.
La “concezione della coscienza” di William James, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», I, luglio-agosto.
Recensione di G. B. Halsted, Relational Geometry. A textbook for the science of Space based on Hilbert’s foundations, Wiley & sons, New York 1906, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», VIII, luglio-settembre.
Recensione di C. Guastella, Saggi sulla teoria della conoscenza, Sandron, Palermo 1905, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», I, settembre-ottobre.
Recensione di A. Meinong, Untersuchung über Gegenstandstheorie und Psychologie, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopedagogia», I, settembre-ottobre.
Recensione di G. Heymans, Einführung in die Metaphysik auf Grundlage der Erfahrung, Barth, Leipzig 1905, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», I, settembre-ottobre.
Recensione di E. Rignano, La question de l’héritage, Bellais, Paris 1905, «Rivista italiana di sociologia», IX, settembre-dicembre.
Recensione di A. Landry, L’interét du capital, Giard et Brière, Paris 1904, «Rivista italiana di sociologia», IX, 5°-6°, settembre-dicembre.
La ricerca dell’impossibile, «Leonardo», III, ottobre-dicembre.
Recensione di E. Mach, Erkenntnis und Irrtum. Skizzen zur Psychologie der Forschung, Barth, Leipzig 1905, «Leonardo», III, ottobre-dicembre.
La teoria del definire e del classificare in Platone e i rapporti di essa colla teoria delle idee, «Rivista filosofica», VIII, gennaio-febbraio.
{A study of Platonic terminology, «Mind», XV, ottobre 1906}
Recensione di E. Troilo, I moderni precursori di Kant, Bocca, Torino 1904, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», II, gennaio-febbraio.
Recensione di D. Ruitz, Genealogia de los simbolos, Heinrich e C., Barcelona 1905, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», II, gennaio-febbraio.
Recensione di P. Duhem, Les origines de la statique, Hermann, Paris 1905, «Bollettino bibliografia e storia delle scienze matematiche, IX, gennaio-marzo.
1906
Il pragmatismo e la logica matematica, «Leonardo», IV, febbraio.
Recensione di M. Calderoni, Disarmonie economiche e disarmonie morali, Lumachi, Firenze 1906, «Rivista italiana di sociologia», X, marzo-aprile.
Recensione di F. Ravizza, Psicologia della lingua, Bocca, Torino 1906, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», II, marzo-aprile.
Per un’analisi pragmatistica della nomenclatura filosofica, «Leonardo», IV, aprile-maggio.
{A study of Platonic terminology, «Mind», XV, ottobre 1906}
Recensione di L. Couturat, Les principes des mathématiques, Alcan, Paris 1905, «Leonardo», IV, aprile-giugno.
Recensione di H. Poincaré, Les mathématiques et la logique, «Revue de métaphysique et de morale», XIII-XIV, novembre 1905 e gennaio 1906, «Leonardo», IV, aprile-giugno.
Recensione di E. Schröder, Vorlesungen über die Algebra der Logik, Teubner, Leipzig 1905, «Leonardo», IV, aprile-giugno.
Idee pedagogiche di H. G. Wells, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», II, maggio-giugno.
Recensione di M. Calderoni, Disarmonie economiche e disarmonie morali, cit., «Avanti della Domenica», 29 luglio 1906.
Recensione di F. Enriques, I problemi della scienza, Zanichelli, Bologna 1906, «Leonardo», IV, agosto.
Recensione di R. Bonola, La geometria non euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Zanichelli, Bologna 1906, «Leonardo», IV, agosto.
Uno zoologo pragmatista, nota su A. Giardina, Le discipline zoologiche e la scienza generale delle forme organizzate, Pavia 1906, «Leonardo», IV, ottobre-dicembre.
{A pragmatic zoologist, «The Monist», XVIII, gennaio 1908}
1907
Recensione di O. Effertz, Les antagonismes économiques, Giard et Brière, Paris 1906, «Rivista di scienza» [poi «Scientia»], I.
Recensione di O. Effertz, Les antagonismes économiques, cit., «Il Rinnovamento», I, febbraio.
Un nuovo evangelista del socialismo, «Leonardo», V, febbraio.
De quelques caractères du mouvement philosophique contemporain en Italie, «La Revue du Mois», III, febbraio.
Un manuale per i bugiardi, G. Prezzolini, L’arte di persuadere, Lumachi, Firenze 1907, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», III, marzo-aprile.
Un nuovo ramo della psicologia: la psicologia comparata delle classi sociali, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», III, maggio-giugno.
Dal monismo al pragmatismo, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», III , luglio-agosto.
Recensione di W. Jamas, Pragmatism, Longmans-Gren, London 1907, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», III, luglio-agosto.
Recensione di L. Limentani, La previsione dei fatti sociali, Bocca, Torino 1907, «Rivista di scienza» [poi «Scientia»], I, giugno.
Sul miglior modo di definire la massa in una trattazione elementare della meccanica, «Nuovo Cimento», Serie 5a, XIV, luglio-settembre.
L’insegnamento della matematica nel primo triennio della Scuola secondaria, «Il Bollettino di matematica», VI, agosto-settembre.
La matematica nell’insegnamento secondario, «Il Bollettino di matematica», VI, ottobre-dicembre.
La réforme de l’enseignement secondaire en Italie, «L’Enseignement secondaire», XXVIII, ottobre.
Le vedute di Platone e di Aristotele sugli inconvenienti di un insegnamento prematuro della filosofia, «Rivista di psicologia applicata alla pedagogia ed alla psicopatologia», III, novembre-dicembre.
{L’opinione di due filosofi sui pericoli di un insegnamento prematuro della logica e dell’etica, in Questioni Filosofiche, Formiggini, Bologna 1908; ripubblicato, con alcune modifiche, anche in Appendice a A. Schopenhauer, La filosofia delle Università, Carabba, Lanciano 1909}
Intorno alle opere di Otto Effertz, «Rivista italiana di sociologia», XI, novembre-dicembre.
La scoperta della condizione d’equilibrio d’un grave scorrevole lungo un piano inclinato, «Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche», VII, luglio-dicembre.
1908
Le distinzioni e la tendenza alle generalizzazioni, «Rivista italiana di sociologia», XII.
A proposito di una recente pubblicazione sulla storia della statica, «Nuovo Cimento», Serie 5a, XV, gennaio.
Recensione di G. Fazzari, Breve storia della matematica, Sandron, Palermo 1908, «L’Enseignement mathématique» X, gennaio.
La psicologia di un dizionario, «Rivista di psicologia applicata», IV, gennaio-febbraio.
{Tradotto in greco nel «Bollettino pedagogico», 1907}
Per la preistoria del principio dei momenti virtuali, «Bibliotheca mathematica», Serie 3a, VIII, marzo
Sul posto da assegnare al principio dei lavori virtuali in una esposizione elementare della statica, «Nuovo Cimento», Serie 5a, XV, giugno.
La grammatica dell’algebra, «Rivista di psicologia applicata», IV, luglio-agosto.
{Pour une étude de l’Algèbre au point de vue linguistique, «Rivista di Scienza» [poi «Scientia»], III, 1909.}
Les mathématiques au III Congrès international de philosophie, Heidelberg, 1908, «L’Enseignement mathématique», V, novembre.
Recensione di A. Landry, Manuel d’économique, Giard et Brière, Paris 1908, «Rivista italiana di sociologia», XII, novembre-dicembre.
Il linguaggio come ostacolo alla eliminazione di contrasti illusori, «Il Rinnovamento», II, 5°-6°.
Il III Congresso internazionale di filosofia, «Rivista di psicologia applicata», IV, novembre-dicembre.
Sullo sviluppo storico della distinzione tra peso e massa, «Archiv für die Geschichte der Naturwissenschaften und der Technik», I.
Recensione di M. Calderoni, Disarmonie economiche e disarmonie morali, cit., «Rivista di scienza» [poi «Scientia»], II.
Il Congresso internazionale di filosofia di Heidelberg, «Rivista italiana di sociologia», XII, luglio-ottobre.
1909
Prefazione a E. Mach, I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo, traduzione di D. Gambioli, Albrighi-Segati, Roma-Milano.
Traduzione di Aristotele, Il primo libro della metafisica, Carabba, Lanciano.
Recensione di F. Dannemann, Der Naturwissenschaftliche Unterricht auf praktisch-heuristischer Grundlage, Buchhandlung Hahnsche, Hannover u. Leipzig 1907,«Rivista di scienza» [poi «Scientia»], III.
Le origini e l’idea fondamentale del pragmatismo, «Rivista di psicologia applicata», V, gennaio-febbraio.
Il pragmatismo e i vari modi di non dir niente, «Rivista di psicologia applicata», V, luglio-agosto.
Pour une étude de l’Algebre au point de vue linguistique, «Rivista di scienza» [poi «Scientia»], III.