Bibliografia secondaria
Di seguito, in tre gruppi distinti, si presenta una selezione degli studi e delle edizioni di testi e materiali vailatiani usciti dopo la morte del filosofo.
Di seguito, in tre gruppi distinti, si presenta una selezione degli studi e delle edizioni di testi e materiali vailatiani usciti dopo la morte del filosofo. Nella prima sezione troverete alcune importanti riproposizioni e riedizioni di testi già usciti vivente il nostro autore, accanto alle prime stampe di documenti inediti. Il secondo gruppo ospita invece una scelta delle pubblicazioni relative ai più significativi scambi epistolari intrattenuti da Vailati, filone d’indagine sicuramente tra i più battuti – se non il più battuto – dalla letteratura critica vailatiana. Il terzo raggruppamento infine è una raccolta dei più rilevanti contributi critici apportati dagli studiosi negli anni – dal 1909 ai giorni nostri – per lo scandaglio della figura e dell’opera di Vailati.
Si è adottato, come criterio di presentazione, l’ordine cronologico per le edizioni degli scritti e dei carteggi, mentre l’ordine cronologico inverso per gli studi.
Edizioni di scritti:
Scritti di G. Vailati (1863-1909), Seeber-Barth, Firenze-Leipzig, 1911.
Gli strumenti della conoscenza, prefazione di M. Calderoni, Carabba, Lanciano [1916].
Il pragmatismo (con Mario Calderoni), a cura di G. Papini, Carabba, Lanciano 1918.
Contributiòn a la historia de la mecànica, traducciòn del italiano por H. Incarnato, Espasa-Calpe Argentina, Buenos Aires 1947.
Fragments, traduction de Marie Canavaggia, «La nuovelle revue Française», I, 1953, pp. 187-192.
Il metodo della filosofia, a cura di F. Rossi-Landi, Laterza, Bari 1957 [seconda edizione con modifiche 1967].
Scritti di metodologia scientifica e di analisi del linguaggio, a cura di M. F. Sciacca, Principato, Messina 1959.
D. Frigessi, La cultura italiana del ’900 attraverso le riviste, Volume I:«Leonardo» «Hermes» «Il Regno», Einaudi, Torino 1960 [Contiene sei contributi di G. V. apparsi su «Leonardo»].
Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, Rossi, Napoli 1972 [riedizione: Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, Nuova Italia, Firenze 1980].
M. Quaranta, Andar per Congressi, «Idee», I, 1986, pp. 63-65 [Contiene alcuni inediti di G. V.].
Scritti, a cura di M. Quaranta, 3 voll., Forni, Sala Bolognese 1987. [Si tratta della ristampa anastatica degli Scritti del 1911, a cui si aggiungono inediti e testi editi non compresi nella selezione di inizio secolo].
Il metodo della filosofia. Saggi di critica del linguaggio, B.A.Graphis, Bari 2000 [riedizione di Il metodo della filosofia, a cura di F. Rossi-Landi, cit.].
Gli strumenti della ragione, a cura di M. Quaranta, Poligrafo, Padova 2003.
Logic and Pragrnatism. Selected Essays by Giovanni Vailati,edit by C. Arrighi, P. Cantù, M. De Zan, P. Suppes, CSLI Pubblications, Stanford (California) 2010.
Edizioni di epistolari:
Dalle lettere di Giovanni Vailati, a cura di G. Papini, «L’Anima», I, 1911, pp. 138-155.
Lettere di Vailati a G. Amendola in Eva Amendola Kuhn, Vita con Amendola, Parenti, Firenze 1960.
Cinque lettere di Giovanni Vailati a Ernst Mach, a cura di L. Cafiero, «Rivista critica di storia della filosofia», XVII, 1962, pp. 68-74.
Lettere di Croce a Giovanni Vailati, a cura di M. Dal Pra, «Rivista critica di storia della filosofia», XVII, 1962, pp. 181-188.
Due lettere inedite di Vailati a A. Fogazzaro, in M. Quaranta E M. Sabbatini (a cura di), Pragmatismo e modernismo religioso, «Ideologie», II, 1967, pp. 143-151.
Epistolario 1891-1909, a cura di G. Lanaro, Einaudi, Torino 1971.
Sei lettere di Vailati a Varisco su “Scienza e opinioni”, a cura di F. Giammancheri, «Pedagogia e Vita», s. 38, n. 2, dic. 1976-gen. 1977, pp. 209-220.
Lettere di G. Vailati a G. Amato Pojero, a cura di A. Brancaforte, «Rivista critica di storia della filosofia», XXXII, 1977, pp. 50-71.
Lettere a Bernardino Varisco, a cura di F. Formenti, «Rivista critica di storia della filosofia», XXXIII, 1978, pp. 326-340. Riedite in Lettere a Bernardino Varisco, a cura di M. Ferrari, La Nuova Italia, Firenze 1982, pp. 125-139.
Lettere di Giovanni Vailati a Cosmo Guastella e a G. Amato Pojero, a cura di A. Brancaforte, «Rivista critica di storia della filosofia», XXXIII, 1978, pp. 405-417; ivi, XXXIV, 1979, pp. 35-69.
Un carteggio tra storici della scienza. Lettere di G. Vailati a A. Favaro (1898-1907), a cura di P. Guarnieri, «Giornale critico della filosofia italiana», LX, 1981, pp. 238-250.
Carteggio Ferrari Vailati (1896-1906), in M. Quaranta, Psicologia e coscienza religiosa nelle lettere di G. C. Ferrari, «Fondi e documenti per la storia del modernismo», suppl. a «Studi urbinati», X, 1981, pp. 378-416 (pp. 404-416).
Lettere inedite a Mario Calderoni, a cura di M. Volpato, «Rivista critica di storia della filosofia», XXXVII, 1982, pp. 82-92.
The Brentano-Vailati Correspondence, R.M. Chisholm, M. Corrado (a cura di), «Topoi», I, 1982, pp. 3-30.
Due lettere di Vailati a G. Frege, in G. Frege, Alle origini della logica. Carteggio scientifico con Hilbert, Husserl, Peano, Vailati e altri, a cura di G. Gabriel, ed. italiana a cura di C. Mangione, Boringhieri, Torino 1983, pp. 227-230.
Lettere inedite di Giovanni Vailati a Luigi Errera, a cura di M. Volpato, «Rivista di storia della filosofia», XXXIX, 1984, pp. 107-127.
W. Büttemeyer, Zwei Schreiben Gottlob Freges an Giovanni Vailati, «Archiv für Geschichte der Philosophie», LXVII, 1985, pp. 290-291.
Quattro lettere inedite di Vailati a Giuseppe Peano e parte di uno scritto inedito, in M. Quaranta, II contrasto Peano-Vailati, in C. Mangione (a cura di), Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, Garzanti, Milano 1985, pp. 760-776.
Giovanni Vailati-Luigi Einaudi, Lettere. Parte I (1897-1900), a cura di M. Volpato, «Rivista di storia della filosofia», XL, 1985, pp. 285-307.
Giovanni Vailati-Luigi Einaudi, Lettere. Parte II (1901-1908), a cura di M. Volpato, «Rivista di storia della filosofia», XLI, 1986, pp. 283-314.
Positivismo e marxismo di fine secolo: lettere di Giovanni Vailati a Guglielmo Ferrero, a cura di M. Quaranta, «Schema», VIII, 1986, pp. 269-283.
Giovanni Vailati-Giuseppe Amato Pojero, Epistolario 1898-1908,acura di A. Brancaforte, Franco Angeli, Milano 1993.
Quattordici lettere di Vallati a Xavier Leon in L. Quilici, R. Ragghianti, Il carteggio Xavier Léon: corrispondenti italiani con un 'appendice di lettere di George Sorel,«Giornale critico della filosofia italiana», LXXII, 1993, pp. 295-368.
Sette lettere di Vailati a Élie Halévy, in R. Ragghianti, Spigolature crociane: il centenario della «Revue de Métaphysique» con lettere di Croce ed altri e una pagina crociana dimenticata,«Giornale critico della filosofia italiana», LXXIV, 1995, pp. 65-93.
I carteggi europei di Vailati, a cura di M. De Zan, «Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2004, pp. 19-52.
Il carteggio Pikler-Vailati (1892-1908), a cura di R. Pettoello, «Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2005-2006, pp. 83-106.
Il carteggio Vailati-Schiaparelli (1897-1900), a cura di M. De Zan, «Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2005-2006, pp. 107-117.
Benedetto Croce-Giovanni Vailati, Carteggio (1899-1905), a cura di C. Rizza, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2006.
Carteggio di Giovanni Vailati con Vita Volterra,a cura di M. Quaranta, in Giovanni Vailati intellettuale europeo : atti del Convegno di Spongano (Lecce), a cura di F. Minazzi, pp. 166-183.
Carteggi inediti di Vailati con G. Laterza, G. Uzielli e E. Bennet, a cura di M. De Zan, «Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2007, pp. 101-115.
P. Cantù, Il carteggio Padoa-Vailati. Un’introduzione alle lettere inviate da Chioggia,«Chioggia. Rivista di Studi e Ricerche», 30, 2007, pp. 45-70, poi in Id., Osservazioni sulla relazione di uguaglianza. Le lettere di Alessandro Padoa a Giovanni Vailati (1904-05), «Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2007, pp. 57-73.
Studi:
L. Natali, Il potere dell’immaginazione: Vailati e Leopardi, in «Il primo fonte della felicità umana». Note su Leopardi e l’immaginazione, La Scuola di Pitagora, Napoli 2021, pp. 193-225.
G. Tuzet, Is deduction a source of knowledge? Vailati on pragmatism and prediction, «Philosophical Inquiries», IX, 2021, pp. 5-24.
G. Branciforti, Il concetto di valenza in Italia: Vailati precursore di Tesnière, «Italiano LinguaDue», XIII, 2021, pp. 303-309.
Y. Gallo, L. Natali, Nuove iniziative sul Fondo Vailati,«Rivista di storia della filosofia», LXXV, 2020, pp. 557-567.
G. Maddalena, Vailati, Papini, and the Synthetic Drive of Italian Pragmatism, in «European Journal of Pragmatism and American Philosophy», XI, 2019, URL: https://journals.openedition.org/ejpap/1533.
M. Quaranta, La Critica e Leonardo: Croce e Vailati di fronte al pragmatismo, in Filosofia civile e crisi della ragione. Croce filosofo europeo, a cura di A. Musci, R. Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 85-102.
G. Marchetti, R. M. Calcaterra, G. Maddalena (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, Roma 2015.
G. Guzzone, Un «campione» ungherese del pragmatismo: Vailati e Calderoni interpreti di Julius Pikler, «Giornale critico della filosofia italiana», XCIII, 2014, pp. 574-596.
G. Rinzivillo, Una epistemologia senza storia, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2013.
I. Pozzoni, La critica al materialismo storico in Giovanni Vailati, «Lettore di provincia», XLIV, 2013, pp. 49-54.
F.Minazzi, Giovanni Vailati epistemologo e maestro, Mimesis, Milano 2011.
P. Parrini, Pragmatisme Logique et Probabilisme Radical dansla Philosophie Italiennedu XXeSiècle, «Revue de Synthèse», vol. 132, 2011, pp. 191–211.
M. De Zan, La formazione dì Giovanni Vailati,Congedo, Galatina 2009.
G. Lucchetta, Vailati traduce Aristotele,in Id., Metafisica 1. La sophia degli antichi, Carabba, Lanciano 2009.
I. Pozzoni (a cura di), Cent’anni di Giovanni Vailati,Limina Mentis,Villasanta 2009.
P. Palmieri, The empirical basis of equilibrium: Mach, Vailati and the lever. «Studies in History and Philosophy of Science», XXXIX, 2008, pp. 42-53.
I. Pozzoni, La via del socialismo “minimo” nella riflessione di Giovanni Vailati,«Notizie di Politeia», XXIV, 2008, pp. 7-21.
M. De Zan, L’interesse di Giovanni Vailati per gli studi psichici,«Insula Fulcheria», XXXVII, 2007, vol. A, pp. 171-193.
L. Giacardi, La scuola come “laboratorio”. Giovanni Vailati e il progetto di riforma dell’insegnamento della matematica,«Annali del Centro Pannunzio», 2007-2008, pp. 321-334.
I. Pozzoni, L’analitica moderata di Giovanni Vailati,in A. Di Giovanni (a cura di). Ricerche sul pensiero italiano del Novecento, Bananno, Acireale-Roma 2007, pp. 15-46.
F. Minazzi (a cura di), Giovanni Vailati intellettuale europeo. Atti del Conivegno di Spongano (Lecce), 2 aprile 2003),Thélema, Milano 2006.
M. De Zan, L’elenco dei corrispondenti di Vailati,«Annuario Centro Studi Giovanni Vailati», 2004, pp. 7-17.
P. Parrini, Filosofia e scienza nell’Italia del Novecento,Guerini, Milano 2004.
M. De Zan, Per una nuova edizione dell’epistolario di Vailati,«Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati», 2003, pp. 9-11.
G. Sava, Giovanni Vailati e il V Congresso internazionale di psicologia (Roma 1905),«Physis», XL, 2003, pp. 233-262.
G. Lanaro, Giovanni Vailati e la rivista “Leonardo”,in P. Di Giovanni (a cura di), Le avanguardie della filosofia italiana del XX secolo,Franco Angeli, Milano 2002, pp. 141-148.
P. Valore, L’educazione intellettuale. Pedagogia e didattica in Giovanni Vailati,«I problemi della pedagogia», XLVII, 2001, pp. 429-449.
M.A. Del Torre, M. De Zan, L. Ronchetti, Su Giovanni Vailati, «Rivista di storia della filosofia», LV, 2000, pp. 105-111.
M. De Zan (a cura di), I Mondi di Carta di Giovanni Vailati, Attidel convegno svoltosi a Crema il 26 e 27 marzo 1999, Franco Angeli, Milano 2000.
P. Casini, Alle origini del Novecento. «Leonardo». 1903-1907,Il Mulino, Bologna 2002.
F. Aqueci, Linguaggio, morale ed evoluzione sociale nella collaborazione di Giovanni Vailati alla “Riforma sociale”, in C. Malandrino, (a cura di), Una rivista all’avanguarda. La “Riforma sociale” 1884-1935, Olschki, Firenze 2000, pp. 171-187.
Lezioni su Giovanni Vailati,a cura del Centro Studi Vailati, Crema 1999.
M. De Zan, Sui “mondi di carta” di Vailati: libertà e creatività del matematico e dell’artista, in La ragione e il metodo. Immagini della scienza nell’arte italiana dal XVI al XIX secolo,a cura di B. Castellotti, E. Gamba, F. Mazzocca, Electa, Milano 1999, pp. 193-95.
L. Giacardi, Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati, «Bollettino dell’Unione Matematica Italiana», 1999, sezione A, pp. 317-352.
F. Aqueci, Una semiotica tra Vailati e Gramsci,«Segno», nn. 194-95, 1998, pp. 51-64.
L. Bruni, Il dialogo con Vailati nello sviluppo della teoria dell’azione in Pareto, «Il pensiero economico italiano», I, 1997, pp. 57-91.
A. Grimandi, Il carteggio G. Vailati-G. Amato Pojero (1898-1908), «Cultura e scuola», XXXIV, 1995, pp. 84-99.
S. Marini, Socrate nel ’900: Vailati, Schlick, Wittgenstein,Vita e Pensiero, Milano 1994.
L. Albertazzi, R. Poli (a cura di), Brentano in Italia. Una filosofia rigorosa, contro positivismo e attualismo,Guerini. Milano 1993.
R. Maiocchi, Fisica e filosofia nella cultura italiana dei primi due decenni del Novecento,«Giornale critico della filosofia italiana», LXXII, 1993, pp. 489-507.
M. Quaranta, Peirce in Italia (1900-1960),in M. A. Bonfantini, A. Martone (a cura di), Peirce in Italia,Atti del Convegno internazionale “Peirce in Italia” (Napoli, 5-7 dicembre 1990),Liguori Editore, Napoli 1993, pp. 101-124.
A. Bernardo, Peano e Vailati: logica matematica, storia della scienza, critica del linguaggio,in G. Cimino, U. Sanzo, G. Sava (a cura di), Il nucleo filosofico della scienza,Atti del seminario di storia e filosofia della scienza dell’Università di Lecce (1987-1990),Congedo, Lecce 1991, pp. 231-247.
V. Bongiorno, Psicologia e pragmatismo nella «Rivista di psicologia» (1905-1911),in M. Quaranta (a cura di), Tradizione e dissenso nelle riviste del primo ’900,Edizioni Sapere, Padova 1991, pp. 55-79.
L. Geymonat, L’interesse di Giovanni Vailati per la logica,in Id., Filosofia e scienza nel ’900,a cura di M. Quaranta, Edizioni GB, Padova 1991, pp. 155-163.
M. Ferrari, Giovanni Vailati e la ‘rinascita leibniziana’, «Rivista di storia della filosofia», XLIV, 1989, pp. 249-284.
M. Quaranta (a cura di), Giovanni Vailati nella cultura del Novecento,Forni, Bologna 1989.
S. Bucci, Salvemini e Vailati, «Rivista di storia della filosofia», XLII, 1987, pp. 321-338.
G. Silvestri, Metodologia come filosofia. La deduzione in G. Vailati,«Contributo», I, 1987, pp. 3-23.
M. De Rose, L’educazione dell’intelletto. Il pragmatismo di Giovanni Vailati, Guida, Napoli 1986.
A. Ponzio, Significs and Semantics: Victoria Welby and Giovanni Vailati,in W. H. Schmitz (a cura di), Essays on Significs, Benjamins, Amsterdam-Philadelphia 1986, pp. 165-178.
E. Bianco, II problema morale nella coscienza filosofica di Giovanni Vailati, «Filosofia oggi», VIII, 4, 1985, pp. 655-692.
G. Lanaro, Vailati e il positivismo, in E.R. Papa (a cura di), Il positivistno e la cultura italiana,Franco Angeli, Milano 1985, pp. 243-257.
M. Quaranta, Il contrasto Peano-Vailati,in C. Mangione (a cura di), Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Gevmonat,Garzanti, Milano 1985, pp. 760-776.
M. Volpato, Varisco e Vailati, in M. Ferrari ( a cura di), B. Varisco e la cultura filosofica italiana tra positivismo e idealismo,Edizioni Fondazione Morcelli-Repossi, Chiari 1985, pp. 197-214.
G. Lanaro, Vailati e il «Leonardo»,in La storia della filosofia come sapere critico: studi offerti a Maria Dal Pra,introduzione di E. Garin, Franco Angeli, Milano 1984, pp, 604-619.
M. Dal Pra, Studi sul pragmatismo italiano, Bibliopolis, Napoli 1984.
G. Prezzolini, Giovanni Vailati e la rivista “Leonardo”,«Astronomia», maggio-giugno 1982, pp, 34-38.
E. Bianco, La formazione di G. Vailati. Una feconda stagione culturale a Torino, «Studi Piemontesi», X, 1981, pp. 413-23.
L. Binanti, Giovanni Vailati. Filosofia e scienza, Japadre, L’Aquila 1979.
C. Zanoni, Development of logical pragmatism in Italy, «Journal of the History of Ideas», XL, 1979, pp. 603-619.
M.T. Candalese, Sulla “non” fortuna di Vailati e il suo significato storico-politico, «Rivista di filosofia», LXX, 1979, pp. 281-97.
V. Milanesi, Un intellettuale non ‘organico’: Vailati e la filosofia della prassi, Liviana, Padova 1979.
M. Quaranta, Vailati e il pragmatismo italiano, in M. Quaranta (a cura di), Previsione e conoscenza, Canova, Treviso 1975, pp.18-35.
E. Garin, Giovanni Vailati, in Id., Intellettuali italiani del XX secolo, Editori Riuniti, Roma 1974, pp. 69-95.
R. Cappelli, Vailati: una metodologia pragmatica aldilà del pragmatismo, Glaux, Napoli 1972.
M. A. Del Torre, A proposito di una raccolta miscellanea nel fondo Vailati, «Acme», XXV, 1972, pp. 121-129.
M. Quaranta, Giovanni Vailati, in L. Geymonat (a cura di), Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Garzanti, Milano 1972, pp. 307-320.
M. Dal Pra, Introduzione a Epistolario (1891-1909), cit., pp. XXVII-LVIII.
L. Einaudi, Ricordo di Giovanni Vailati, ivi, pp. XIX-XXVI.
G. Bonomi, G. Vailati, 3 voll, Padus, Cremona 1970-1972.
D. Magnani De Donadio, Deducciòn y Experiencia en el Pensamiento de Juan Vailati, «Dialogos, Revista del departemento de Filosofia, Universidad de Puerto Rico», VI, 14, 1969, pp. 117-129.
N. Abbagnano, Pragmatismo e scienza in Vailati, in Id., Pro o contro l’uomo, Rizzoli, Milano 1968, pp. 363-367.
F. Cafaro, Giovanni Vailati educatore e pedagogista, «I problemi della pedagogia», XI, 1965, pp. 51-90.
A. Corsano, Giovanni Vailati e la storia della scienza, «Giornale critico della filosofia italiana», XLIV, 1965, pp. 83-89.
G. Villa, Teoria della conoscenza ed epistemologia nel ‘pragmatismo logico’ di Vailati, «Atti dell’Accademia delle Scienze di Bologna», Classe di Scienze Morali, 1963-1964, Bologna 1967, pp. 255-304.
J. F. Renauld, Le retour à Vailati, «Revue de Synthèse», s. 3a, vol. 33-34, 1964, pp. 65-84.
A. Santucci, Il pragmatismo in Italia, Il Mulino, Bologna 1963, pp. 156-215.
L. Parinetto, Una nuova valutazione di Giovanni Vailati, «Il bruttanome», II, 1963, pp. 315-329.
«Rivista critica di storia della filosofia», XVIII, fasc. 3. Numero monografico contenente i contributi presentati al Convegno di studi sul pensiero di Giovanni Vailati organizzato dall’Istituto di storia della filosofia dell’Università di Milano, svoltosi a Milano e Crema nei giorni 4-5 maggio 1963. Il numero contiene:
- E. Garin, Giovanni Vailati nella cultura italiana del suo tempo, pp. 275-293;
- G. Villa, Alcuni aspetti del pragmatismo di Vailati, pp. 294-310;
- H. S. Harris, Logical pragmatism and the task of philosophy in Peirce and Vailati, pp. 311-321;
- A. Pasquinelli, Filosofia e scienza in Vailati e Peirce, pp. 322-331;
- M. Brodbeck, Vailati’s implicit Ontology, pp. 332-337;
- A. Santucci, Vailati e il pragmatismo americano, pp. 338-353;
- S. Marcucci, Alcuni giudizi di Vailati sui classici della filosofia, pp. 354-362;
- F. Restaino, Di alcune tesi storico-metodologiche vailatiane nelle due prolusioni del 1896 e 1897, pp. 363-373;
- F. Barone, Vailati e l’analisi del linguaggio, pp. 374-386;
- S. Cecchinel, I tropi della logica e la semeiotica generale di Vailati, pp. 387-398;
- L. Peroni, Giovanni Vailati. Una proposta di lettura del Saccheri, pp. 399-409;
- L. Geymonat, Alcune considerazioni sull’interesse di Vailati per la logica, pp. 410-415;
- C. Zanoni, Some reflections on Vailati’s Ethical Philosophy, pp. 416-428;
- J.F. Renauld, Quelques observations sur les Idées morales de Vailati et Calderoni, pp. 429-432;
- M.A. Del Torre, Metodologia della ricerca storica in Vailati, pp. 433-442;
- P. Facchi, Nuove considerazioni sull’applicabilità dei concetti di causa e di effetto nelle scienze storiche, pp. 443-453;
- F. Cafaro, Le idee pedagogiche di G. Vailati, pp. 454-463.
- N. Bobbio, Vailati e Pareto, pp. 464-486;
- U. Segre, Vailati e la discussione sul socialismo, pp. 487-498;
- L. Parinetto, Vailati e Fogazzaro alla luce dell’epistolario inedito, pp. 499-523.
H.S. Harris, Giovanni Vailati 1863-1963. Notes and reflections upon a centennial, «Dialogue», II, 1963, pp. 328-336.
G. Gullace, The Pragmatist Movement in Italy, «Journal of the History of Ideas», XXIII, 1962, pp. 91-105.
G. Villa, Sul pragmatismo logico di Vailati e Calderoni: la questione delle varietà del pragmatismo, «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Bologna», Classe di Scienze morali, 1962, pp. 188-213.
S. Polacco, L’ipotesi secondo Croce e Vailati, «Rivista di filosofia», LII, 1961, pp. 312-329.
M. Dal Pra, Il fondo “Giovanni Vailati”, «Acme», XIII, 1960, pp. 121-125.
F. Rossi-Landi, Materiali per lo studio di Vailati, «Rivista critica di storia della filosofia», XII, 1957, pp. 468-485; ivi, XIII, 1958, pp. 82-108.
S. Marcucci, Il pensiero di Giovanni Vailati, «Filosofia», XIX, 1958, pp. 260-301.
F. Rossi-Landi, Una nuova lettura di Vailati, «Cultura moderna», 30, maggio 1957, pp. 17-19.
P. Bozzi, Il pragmatismo italiano: Giovanni Vailati, «Rivista critica di storia della filosofia», XI, 1956, pp. 149-173.
E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1993), Laterza, Bari 1955, pp. 172-182.
J. Paulhan, Introduction a Vailati, «La nuovelle revue française», I, 1953, pp. 185-: 186.
P. Facchi, I contributi di Giovanni Vailati alla metodologia e all’analisi del linguaggio, «Rivista critica di storia della filosofia», VII, 1952, pp. 41-48.
E. Garin, Note sul pensiero italiano del Novecento, «Leonardo», 15 aprile 1946.
M.F. Sciacca, Il secolo XX. Parte I: Dal Pragmatismo allo Spiritualismo cristiano, Bocca, Milano 1942.
G. Gallucci, Giovanni Vailati ossia del metodo, «Atti dell’Accademia Leonardo da Vinci», 1934-1935, pp. 95-117.
L. Geymonat, II problema della conoscenza nel positivismo, Bocca, Milano 1931.
G. Gentile, recensione di G. Vailati, Gli strumenti della conoscenza, cit.,«La critica», XV, 1917, pp. 56-60.
F. Enriques, La philosophie de Giovanni Vailati, «Scientia», V, 1911, pp. 171- 174.
G. Papini, La filosofia secondo Giovanni Vailati, «L’anima», I, 1911, pp. 134-137.
G. Amendola, La novità del pragmatismo, «L’Anima», I, 1911, pp. 56-59.
E. Bodrero, La genialità latina ed il pensiero di Giovanni Vailati, «Rivista italiana di sociologia», XV, 1911, pp. 225-235.
M. Calderoni, G. Vailati, «Rivista di psicologia applicata», V, 1909, pp. 420-43.